ROMA, VERSO IL REGOLAMENTO DEGLI AFFITTI BREVI: GLI INSEGNAMENTI DELLE CITTÀ EUROPEE
Il 10 dicembre è stato una bella giornata! All’iniziativa organizzata da GRoRAB pubblico numeroso e relazioni di qualità di G. Bei e D. Festa, con informazioni approfondite sulle realtà europee e, fra i molti dati, anche elaborazioni inedite (quanto preoccupanti) sulla crisi abitativa a Roma. Ottime notizie sul Regolamento, commentate nel corso della TR da F. Celata, vengono dai Presidenti delle Commissioni capitoline che hanno partecipato alla Tavola rotonda. In effetti, a partire dalla modifica delle NTA il Regolamento sugli affitti brevi a Roma diventa una realtà concreta. Resta però ancora molto lavoro da fare, a partire dal ‘come’ del Regolamento stesso. Vorremmo che ad elaborarlo fossero le figure accademiche più qualificate e competenti sul tema (che è specifico); vorremmo che venissero rispettati appieno i parametri resi possibili dalla modifica delle NTA (emendamenti e ordini del giorno che parlano di inclusione dell’intero territorio cittadino inclusa la città consolidata e non soltanto piccole o specifiche porzioni del Centro storico); vorremmo che si basasse su indici di saturazione territoriale, per definizione mutevoli, raggiunti dagli alloggi ad uso turistico rispetto ai residenti; vorremmo che prevedesse forme di controllo adeguate alle complessità del fenomeno. Per questo, proprio perché una prima fase del percorso si sta concludendo positivamente ma molto ancora c’è da fare, GRoRAB è pronto ad attivarsi da subito con un’azione attenta di monitoraggio e di stimolo che sostenga queste prospettive irrinunciabili.


