LA PROPOSTA DI LEGGE DELLA REGIONE LAZIO N. 83 DEL 22 SETTEMBRE 2023 “RECUPERO DEI LOCALI E DEI VANI SEMINTERRATI”

Attualmente in discussione nelle Commissioni regionali preposte, la proposta si rifà ad una precedente proposta già avanzata dai medesimi proponenti nel 2018 ed allora respinta. Fortemente criticata da diverse associazioni e parti sociali ascoltate in audizione, la proposta – avanzata sotto l’etichetta omnibus di “rigenerazione urbana” – prevede la concessione dell’abitabilità ad uso residenziale (fatte salve alcune condizioni) di quelli che attualmente sono seminterrati, scantinati, garage. La proposta contiene numerosi aspetti di rischio legati alla salute, a problemi di natura idrogeologica o di tipo paesaggistico, connessi all’alterazione dei tessuti urbani a causa delle possibili aperture nei muri perimetrali e di modifica delle parti interne anche in edifici storici. E se a tal proposito la proposta prevista la tutela paesaggistica con l’esclusione dei luoghi considerati dal PTPR (piano Territoriale Paesaggistico Regionale) c’è da rilevare che il Centro storico di Roma sembra godere, secondo autorevoli e accreditati pareri, di minori tutele rispetto agli altri centri storici dei Comuni del Lazio. Clausole di salvaguardia sono riferite all’obbligo, in caso di locazione, di ricorrere all’istituto del canone calmierato e della fattibilità degli interventi nelle sole palazzine di pochi piani (otto unità abitative). Esperienza e storia suggeriscono però di predisporsi con giusta diffidenza nei confronti di caveat di questa natura.

Per una disamina della proposta vedi la registrazione del webinar di Carte in Regola in data 13 marzo 2024.

Regione Lazio, Proposta di legge n. 83 del 22 settembre 2023