L’ACCESSO ALLA CASA E AIRBNB

di Daniela Festa

Le piattaforme che consentono locazioni di breve durata si sono inserite nel trend della turistificazione dei centri urbani e hanno fatto proliferare il fenomeno degli affitti brevi fino a incidere radicalmente negli equilibri che caratterizzano il settore turistico e i centri storici della maggior parte delle città contemporanee. È un fenomeno assai complesso che investe una pluralità di dimensioni e di temi legati alla qualità della convivenza e nelle città  e che preoccupa non poco per le conseguenze che comporta sulla situazione già drammatica del diritto all’abitare. L’articolo, che sviluppa un’analisi del fenomeno nel suo complesso e nella città di Roma annunciava il convegno “Riabitare il centro. Regolamentare gli affitti brevi nelle zone ad alta tensione abitativa” che si sarebbe svolto il 24 maggio 2022 a Roma alla presenza di studiosi, attivisti della Campagna veneziana Alta Tensione Abitativa, rappresentanti delle istituzioni locali di varie realtà italiane.

Clicca qui per leggere l’articolo