ROMA UNA CITTÀ TROPPO APERTA?
AFFITTI BREVI A SCOPO TURISTICO, SPOPOLAMENTO E DEGRADO DEL CENTRO STORICO
Documento di analisi e proposte a cura del Comitato Rione Monti
(Finito di scrivere il 2 maggio 2023)
ABSTRACT
Il documento è stato elaborato nell’ambito del Comitato Rione Monti al triplice scopo di: i) sviluppare conoscenza e consapevolezza sul fenomeno degli affitti brevi nello scenario dell’associazionismo territoriale romano; ii) aderire alle Campagne in essere per il varo di una Legge nazionale di regolamentazione e contenimento degli affitti brevi nei Centri storici e nelle città d’arte gravate da iperturismo; una Legge di cui l’Italia, caso quasi unico in Europa, è ancora priva; iii) sollecitare le istituzioni locali affinché si facciano sempre più promotrici di questa iniziava, interagendo in maniera sempre più propositiva per l’adozione di una Legge nazionale e adottando intanto cambiamenti (riforme), che – nel caso romano – sono consentite dalla Legge regionale n. 8 del 24 maggio 2022, che prevede la possibilità di regolamentazioni speciali per le aree della città di Roma afflitte da iperturismo.
Il documento – che si è voluto dettagliato ed esteso proprio per fornire a ogni possibile interlocutore (dai cittadini alle istituzioni locali) basi conoscitive di carattere culturale, informativo, statistico e giuridico sul fenomeno – si conclude con una serie di proposte di intervento-riforma che (nel distinguere fra piccoli locatari e grandi proprietari) verranno sottoposte al confronto dei cittadini con decisori regionali e locali affinché – nelle necessarie sinergie istituzionali e nei tempi più veloci, anche considerato il prossimo Giubileo del 2025 – possano essere varati interventi atti a decongestionare e a liberare dagli illeciti le zone più colpite da iperturismo della città di Roma.
La revisione del testo è stata effettuata con spirito di collaborazione e competenza da un gruppo di “revisori anonimi”, membri del Comitato Rione Monti e non.