IPERTURISMO, AFFITTI BREVI, POLITICHE ED ECONOMIE URBANE: RIFLESSIONI SU ROMA

di Filippo Celata

Il saggio, prezioso e inedito che pubblichiamo per gentile concessione dell’autore, fornisce una visione approfondita e a tutto campo dei fenomeni connessi all’iperturismo. Ricco di tabelle e grafici che restituiscono al lettore evidenze chiare ed immediate sulla varietà dei temi trattati, il saggio offre in primo luogo un’ampia panoramica delle ricerche e del dibattito pubblico sugli effetti socio-spaziali del turismo, soprattutto nelle grandi città, in relazione al tema dell’overtourism e all’impatto delle piattaforme digitali di prenotazione, discute poi le strategie di regolamentazione introdotte nelle principali città turistiche europee per limitare l’enorme diffusione degli affitti brevi, e i loro effetti. Analizza inoltre il caso di Roma alla luce delle dinamiche socio-economiche e di trasformazione urbana osservabili nella città, riflettendo su come la turistificazione incide su di esse. nella parte conclusiva, su questa base, vengono esaminate criticamente alcune politiche pubbliche rilevanti, quali il progetto PNRR “Caput Mundi” e il ruolo dei grandi eventi.  

Indice:

  1. Iperturistificazione: definizioni, cause e implicazioni
  2. L’impatto delle locazioni turistiche nelle città italiane
  3. Affitti brevi, mercato immobiliare ed economia urbana
  4. Regolamentare le locazioni turistiche
  5. Cosa è stato fatto in Italia
  6. Turistificazione, economia urbana e rendita a Roma
  7. Investimenti pubblici e grandi eventi: dinamiche, opportunità, problemi
  8. Turismo e patrimonio culturale a Roma: il progetto PNRR “Caput Mundi”

Clicca qui per leggere e scaricare il saggio in pdf

One Reply to “IPERTURISMO, AFFITTI BREVI, POLITICHE ED ECONOMIE URBANE: RIFLESSIONI SU ROMA”

Comments are closed.