PERCHÉ GLI AFFITTI BREVI NON SONO REGOLATI IN ITALIA? QUATTRO ELEMENTI DI RISPOSTA
di Francesca Artioli
Pubblicato on line nel 2023, l’articolo muove dalla domanda fondamentale: in che senso gli affitti brevi non sono regolati in Italia? Per poi snodarsi lungo i quattro elementi di riposta individuati per questo specifico ritardo italiano: l’asimmetria delle forze economiche e sociali in campo (con una forte capacità di rappresentanza dei portatori d’interessi e la debolezza e frammentarietà dei movimenti sul diritto alla casa e delle coalizioni favorevoli alla regolamentazione degli affitti brevi); le politiche pubbliche (con una delega di quelle dell’abitare al mercato privato e il sostegno al turismo come modello di crescita del paese); l’incertezza giuridico-amministrativa sul settore, dovuta anche al peculiare sistema di competenze multilivello fra stato e regioni; la mancata applicazione delle leggi restrittive, anche quando raramente varate.