“Chi gestisce davvero il mercato di AirBnB? Gli affitti brevi in Italia dal 2017 al 2024″
Rapporto FULL, Future Urban Legacy Lab, Politecnico di Torino. ISBN: 979-12-81583-18-4
Responsabili scientifici: Francesco Chiodelli, Mara Ferreri
Pubblichiamo un’ampia sintesi a cura degli autori del rapporto di ricerca del Politecnico di Torino sull’evoluzione del fenomeno degli affitti brevi ad uso turistico in Italia nel periodo 2017-2024.
I dati utilizzati sono estratti dai database AirDNA, fornitore globale di dati circa gli affitti brevi.
Dopo aver presentato una panoramica di domanda, offerta e prestazioni, il rapporto fornisce un affondo sui diversi tipi di host (gestori di unità abitative) attivi in Italia.
Fra le molte evidenze fornite dal rapporto, evidenziamo quella di un incremento fra il 2017 al 2024 del 52% di alloggi attivi per i turisti e quella della concentrazione del business nelle mani dei cosiddetti ‘large host’. Questi ultimi, che consistono nelle che gestiscono più di dieci immobili, corrispondono a solo poco più dell’1,3% dell’offerta: un dato ingannevole se si considera che la loro crescita nei sette anni considerati è stata di oltre il 77% e che, nonostante la loro incidenza limitata, tali agenzie gestiscono in media 42 alloggi ciascuna, per un totale di oltre un quarto dell’offerta nazionale di alloggi brevi destinati al turismo.